Progetto SCHIENA IN SALUTE
PRESUPPOSTI
Una postura bilanciata è essenziale per il mantenimento dell’efficienza muscolo-scheletrica e la prevenzione delle sindromi algiche, e più in generale per l’ottimizzazione dello stato di salute e della qualità della vita.
In particolare, la perdita dell’allineamento del tronco è tra i fattori più comunemente coinvolti nella patogenesi delle malattie della colonna vertebrale, nelle manifestazioni dolorose croniche o ricorrenti e nel progressivo deterioramento della funzionalità motoria in ambito occupazionale, sportivo e nelle attività della vita quotidiana.
Inoltre, verosimilmente anche in relazione alla concomitante diffusione di stili di vita scorretti – specie in termini di sedentarietà e di iper-alimentazione – fin dalla giovane età, gli squilibri posturali sono sempre più spesso responsabili di disturbi muscolo-scheletrici già nell’infanzia e nell’adolescenza, con manifestazioni che spaziano dalla lombalgia alla dorsalgia, dalla cervicalgia alla cefalea. In uno studio recente, è emerso che il dolore della colonna vertebrale è già un problema nel 12,7% dei bambini delle scuole elementari, e che una postura scorretta aumenta di 2,5 volte il rischio di sintomatologia algica[1].
Va infine considerato che studi longitudinali hanno dimostrato come la presenza di dolore al rachide in adolescenza rappresenti un fattore di rischio per la medesima condizione nella vita adulta[2].
L’INIZIATIVA
Nell’aprile 2013, con il progetto “Schiena in Salute”, La Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Roma Sapienza ha dato vita ad una grande campagna di sensibilizzazione della popolazione italiana sul tema della corretta postura, ed in particolare sull’opportunità di eseguire periodicamente una valutazione funzionale quantitativa della postura, finalizzata alla presa di coscienza di eventuali vizi posturali in rapporto con lo stato di salute attuale e futuro.
Tale iniziativa, portata avanti con successo da Hakomed Italia, coinvolge laboratori specializzati nell’analisi strumentale della postura dislocati su tutto il territorio italiano che, coordinati da www.schienainsalute.it, svolgono un lavoro secondo un protocollo condiviso e offrono ciascuno sul proprio territorio, per un tempo limitato, uno screening gratuito dell’assetto posturale. L’intento è quello di far toccare con mano alle persone le potenzialità ed i benefici di una valutazione posturale che ciascun centro adatta al proprio modus operandi ma che in ogni caso lascia ben chiaro nei partecipanti il concetto dell’ importanza nella vita quotidiana di una corretta postura.
Attraverso il sito dell’iniziativa vengono divulgate informazioni relative alla Postura, alla colonna vertebrale, il mal di schiena, esercizi consigliati e consigli utili. Il sito stesso costituisce un fondamentale riferimento sia per i centri partecipanti che per coloro che vorranno partecipare allo screening gratuito, e che nel sito troveranno tutti i riferimenti al centro più vicino.
Le informazioni raccolte nell’iniziativa confluiranno – in modo del tutto anonimo – in un database nazionale che consentirà di elaborare statistiche di natura epidemiologica relativa tanto ai parametri posturali quanto alla loro associazione con specifiche condizioni patologiche, dove presenti, e con fattori individuali (antropometrici, occupazionali, sportivi, alimentari …).
L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa nazionale, moderata dal giornalista Rai Luciano Onder, dal Prof. Valter Santilli, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Sapienza – Università di Roma, che ne ha illustrato lo svolgimento e ne ha sottolineato l’importanza soprattutto nell’ambito della prevenzione del mal di schiena.
QUALI CENTRI PARTECIPANO?
Al fine di garantire ai partecipanti agli screening una corretta, precisa e oggettiva valutazione posturale, prendono parte a questo progetto numerosi centri specializzati nell’analisi strumentale della postura in tutta Italia, che lavorano con una metodica strumentale che sia in grado di leggere eventuali compensi posturali, con particolari caratteristiche:
- La possibilità di valutare in maniera precisa qualsiasi compenso funzionale, misurando l’intera superficie del dorso e non solo pochi punti marcati.
- Gli strumenti utilizzati lavorano con precisione garantita da studi di comparazione radiografica, pubblicati su riviste internazionali indicizzate.
- Questi strumenti sono in grado di valutare, oltre le rotazioni e torsioni della superficie, anche la rotazione vertebrale, con precisione garantita da studi di comparazione radiografica, pubblicati su riviste internazionali indicizzate.
- Per escludere qualsiasi errore causato dalla fase di inspirazione e di espirazione, o da oscillazioni, sono stati scelti apparecchi che consentano di effettuare una serie di analisi della postura, e non solamente singole acquisizioni, fornendo così valori medi oggettivi che caratterizzano la postura.
Con il ricorso a particolari strumenti di ultima generazione si desidera dare ai partecipanti la garanzia di massima sicurezza e affidabilità, per prevenire eventuali problemi futuri e per risolvere quelli già esistenti.
[1] Trigueiro MJ, Massada L, Garganta R. Back pain in Portuguese schoolchildren: prevalence and risk factors. Eur J Public Health. 2012 Aug 8[2] Jeffries LJ, Milanese SF, Grimmer-Somers KA. Epidemiology of adolescent spinal pain: a systematic overview of the research literature. Spine (Phila Pa 1976). 2007 Nov 1;32(23):2630-7